L'olio

Gli alberi

Varietà marchigiane di pregio, tra cui spiccano Raggia, Carboncella e Tenera Ascolana, simboli di un territorio ricco di tradizione e cultura olivicola. Queste cultivar, accuratamente tutelate, donano oli unici per sapore, profumo e qualità, espressione autentica della biodiversità delle Marche.

Le olive

Raggia, Carboncella, Tenera Ascolana, Bianchera Istriana e Leccino sono varietà olivicole di grande pregio, ognuna con caratteristiche uniche che le rendono speciali,restituiscono oli ricchi di sfumature aromatiche e profondamente legati ai territori d’origine, rappresentano l’eccellenza di una tradizione che unisce qualità e autenticità.

La raccolta

Raccolte a mano con cura, quando sono ancora verdi, le nostre olive vengono selezionate a settembre, nel momento ideale per preservarne la freschezza e le proprietà organolettiche. La spremitura avviene entro 6 ore dalla raccolta, garantendo un olio di qualità superiore, ricco di aromi intensi e dal sapore inconfondibile.

La lavorazione

Le olive vengono molite a temperatura controllata utilizzando un frantoio a ciclo continuo di ultima generazione. Questo processo, studiato per preservare al massimo le caratteristiche organolettiche delle olive, garantiscono un olio extra vergine d'oliva di qualità eccellente.

Il packaging

Le nostre bottiglie premium, progettate con attenzione all’ambiente, sono realizzate con materiali completamente riciclabili. Eleganti e funzionali, combinano un design sofisticato con la sostenibilità, garantendo la massima protezione dell’olio e un impatto ridotto sull’ecosistema.